Senza categoria

TERREMOTO, COSA FARE

24 Agosto 2016

Stamattina ci svegliamo con l’angoscia e col dolore: il centro del nostro Paese questa notte è stato devastato da un terremoto terribile per forza e per danni.Macerie e morti ovunque.

L’Italia è stata colpita nel cuore.

La forza della natura, quella vigliacca, ha colpito questa notte senza pietà.

Una tragedia enorme che ancora non ha dettagli. 

Una nazione intera sgomenta e terrorizzata.

La domanda ora più che mai è una : come difendersi da questi eventi catastrofici?

Cosa fare con i nostri bambini?

Come non farsi prendere dal panico e mettersi in sicurezza?

Certamente, quando capita di notte, mentre si dorme serenamente è ancora più difficile è spaventoso.
La protezione però civile sul suo sito fornisce una serie di consigli da seguire prima, durante e dopo un terremoto.

Proviamo a farne tesoro.


In caso di scossa, i consigli sono prima di tutto di identificare posti sicuri all’interno e all’esterno 

Sotto mobili robusti, come per esempio una pesante scrivania o un tavolo.

Contro un muro interno.

Lontano da dove vetri potrebbero frantumarsi (come nei pressi di finestre, specchi, quadri) o da dove librerie pesanti o altri mobili pesanti potrebbero cadere.

All’esterno, lontano da edifici, alberi, linee telefoniche ed elettriche, cavalcavia o autostrade sopraelevate.

 

In dettaglio,

 

Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave.

Ti può proteggere da eventuali crolli

 

Riparati sotto un tavolo.

È pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso

 

Non precipitarti verso le scale e non usare l’ascensore.

Talvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedirti di uscire

 

Se sei in auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge.

Potrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti da onde di tsunami

 

Se sei all’aperto, allontanati da costruzioni e linee elettriche.

Potrebbero crollare

 

Rimani lontano da impianti industriali e linee elettriche.

È possibile che si verifichino incidenti

 

Sta lontano dai bordi dei laghi e dalle spiagge marine.

Si possono verificare onde di tsunami

 

Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale.

Bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli

 

Evita di usare il telefono e l’automobile.

È necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi.

Ti potrebbe interessare

Nessun commento

Rispondi